BLOG: Ultimi Articoli

Patologie

Patologie

Certo, la medicina veterinaria è un campo vasto e i cani, purtroppo, possono essere affetti da numerose patologie. Ecco una panoramica delle categorie principali e di alcune delle malattie più comuni per ciascuna, con una breve descrizione:

1. Malattie Infettive e Parassitarie: Sono causate da agenti patogeni (virus, batteri, funghi) o parassiti.

  • Cimurro: Malattia virale grave che colpisce vari sistemi (respiratorio, gastrointestinale, neurologico). È prevenibile con il vaccino.
  • Parvovirosi: Malattia virale altamente contagiosa che causa grave gastroenterite emorragica, spesso fatale nei cuccioli. Prevenibile con il vaccino.
  • Leptospirosi: Malattia batterica trasmissibile anche all'uomo (zoonosi), che colpisce fegato e reni. Prevenibile con il vaccino.
  • Epatite Infettiva Canina: Malattia virale che colpisce il fegato. Prevenibile con il vaccino.
  • Rabbia: Malattia virale mortale che colpisce il sistema nervoso centrale, zoonosi. La vaccinazione è obbligatoria in molte aree.
  • Tosse dei canili (tracheobronchite infettiva): Complesso di malattie respiratorie acute, spesso causato da virus e batteri.
  • Filariosi cardiopolmonare: Causata da vermi parassiti trasmessi dalle zanzare che vivono nel cuore e nei vasi polmonari. Prevenibile con farmaci profilattici.
  • Leishmaniosi: Malattia parassitaria trasmessa dai pappataci (flebotomi), che colpisce vari organi e può essere molto grave, spesso cronica.
  • Parassiti intestinali: Vermi tondi (ascaridi), vermi piatti (tenie), anchilostomi, tricocefali. Causano problemi digestivi, malnutrizione e anemia.
  • Parassiti esterni: Pulci, zecche, acari (che causano rogna come la sarcoptica o la demodettica). Causano prurito, dermatiti e possono trasmettere altre malattie.

2. Malattie Ortopediche e Articolari: Riguardano ossa, articolazioni, muscoli e legamenti.

  • Displasia dell'anca: Sviluppo anomalo dell'articolazione dell'anca che porta ad artrosi. Comune in razze grandi.
  • Displasia del gomito: Anomalia nello sviluppo dell'articolazione del gomito, che causa zoppia e artrosi.
  • Lussazione della rotula: Spostamento della rotula dal suo solco, comune in razze piccole (come descritto precedentemente).
  • Rottura del legamento crociato anteriore: Lesione comune del ginocchio, spesso richiede intervento chirurgico.
  • Osteoartrite (Artrosi): Degenerazione progressiva delle articolazioni, comune negli anziani o come conseguenza di altre patologie articolari.
  • Osteocondrite Dissecante (OCD): Disturbi della cartilagine e dell'osso sottostante, che può portare a dolore e zoppia.

3. Malattie della Pelle (Dermatologiche): Molto comuni e spesso multifattoriali.

  • Dermatite allergica (atopia): Reazione allergica a pollini, acari della polvere, ecc., che causa prurito, arrossamento e lesioni cutanee.
  • Allergie alimentari: Reazioni avverse a ingredienti specifici del cibo, con sintomi cutanei e/o gastrointestinali.
  • Piodermiti: Infezioni batteriche della pelle.
  • Micosi cutanee: Infezioni fungine (es. dermatofitosi o "tigna").
  • Rogna: Causata da acari (sarcoptica, demodettica, otodettica).

4. Malattie Gastrointestinali: Affezioni dell'apparato digerente.

  • Gastroenterite: Infiammazione dello stomaco e dell'intestino, con vomito e diarrea. Cause varie (alimentari, infettive, parassitarie).
  • Pancreatite: Infiammazione del pancreas, spesso legata a diete ricche di grassi.
  • Dilatazione Torsione Gastrica (GDV): Urgenza veterinaria in cui lo stomaco si dilata e si torce su se stesso, potenzialmente fatale. Comune in razze grandi e con torace profondo.
  • Malattie infiammatorie intestinali (IBD): Infiammazione cronica del tratto gastrointestinale.

5. Malattie Endocrine e Metaboliche: Disordini ormonali o metabolici.

  • Diabete mellito: Insufficiente produzione o utilizzo dell'insulina, che porta ad alti livelli di zucchero nel sangue.
  • Ipotiroidismo: Insufficiente produzione di ormoni tiroidei, che causa letargia, aumento di peso, problemi di pelo.
  • Sindrome di Cushing (Iperadrenocorticismo): Eccessiva produzione di cortisolo.
  • Morbo di Addison (Ipocortisolemia): Insufficiente produzione di ormoni corticosurrenali.

6. Malattie Cardiache: Affezioni del cuore e del sistema circolatorio.

  • Malattia della valvola mitrale: Degenerazione della valvola che separa l'atrio sinistro dal ventricolo sinistro, comune in razze piccole-medie.
  • Cardiomiopatia dilatativa: Il muscolo cardiaco si indebolisce e il cuore si ingrandisce, comune in razze grandi.
  • Stenosi aortica/polmonare: Restringimento dei vasi sanguigni che escono dal cuore.

7. Malattie Neurologiche: Affezioni del sistema nervoso.

  • Epilessia: Convulsioni ricorrenti. Può essere idiopatica (senza causa apparente) o sintomatica di altre patologie.
  • Ernia del disco (IVDD): Dischi vertebrali che protrudono o si rompono, comprimendo il midollo spinale e causando dolore o paralisi.
  • Sindrome vestibolare: Disfunzione dell'organo dell'equilibrio che causa perdita di equilibrio, nistagmo e testa inclinata.
  • Mielopatia degenerativa: Malattia progressiva del midollo spinale, comune in alcune razze come il Pastore Tedesco.

8. Tumori e Neoplasie: Crescite anomale di cellule. Possono essere benigni o maligni (cancro).

  • Linfoma: Tumore del sistema linfatico.
  • Mastocitoma: Tumore delle cellule immunitarie (mastociti), comune sulla pelle.
  • Osteosarcoma: Tumore osseo aggressivo, comune nelle razze grandi.
  • Tumori mammari: Comuni nelle femmine non sterilizzate.
  • Lipomi: Tumori benigni del tessuto adiposo.

9. Malattie Oculari: Affezioni degli occhi.

  • Cataratta: Opacizzazione del cristallino che porta a perdita della vista.
  • Glaucoma: Aumento della pressione intraoculare.
  • Cheratocongiuntivite secca (occhio secco): Ridotta produzione di lacrime.
  • Entropion/Ectropion: Malformazione delle palpebre che si rivoltano verso l'interno/esterno.

Questa è solo una panoramica. Per qualsiasi sintomo o preoccupazione riguardante la salute del tuo cane, è sempre fondamentale consultare un medico veterinario. La prevenzione, attraverso vaccini, antiparassitari e controlli regolari, è la migliore difesa contro molte di queste patologie.

Showing 1 to 2 of 2 (1 Pages)