Ronn Moss, Ridge di Beautiful in piemonte con il cagnolino Mr. Prince
BLOG: Ultimi Articoli
-
Star & Pet: Ronn Moss e Mr. PrinceLeggi di più -
Piero Pelù e la barboncina Rock and Roll08/09/2025Leggi di piùPiero Pelù ha dato il benvenuto su Tik Tok a Tina, la barboncina Rock and Roll
-
Decifrare il Linguaggio del Cane: Oltre l'Abbaio05/09/2025Leggi di piùI cani non usano le parole, ma comunicano costantemente con noi
-
In memoria di Giorgio Armani: il lusso che ama gli animali04/09/2025Leggi di piùRe Giorgio Armani ci ha lasciati!
-
Colore del vomito canino02/09/2025Leggi di piùIl colore del vomito del tuo cane può fornire indizi importanti sulla causa del malessere
-
Matt Damon, attore da Oscar con una passione inaspettata: i levrieri!24/08/2025Leggi di piùMatt Damon possiede e ama i Levrieri
-
Razze di cani che rimangono piccoli da adulti17/07/2025Leggi di piùEsistono numerose razze di cani che rimangono di piccola taglia da adulti
-
Addestramento con il Multi-Clicker a Volume Regolabile17/07/2025Leggi di piùL’addestramento con il clicker è un metodo basato sul rinforzo positivo.
-
Legge Brambilla: Reati contro gli animali01/06/2025Leggi di piùL'Italia ha recentemente approvato una nuova legge che inasprisce le pene
-
Lussazione della rotula29/05/2025Leggi di piùLa lussazione della rotula nei cani (o lussazione rotulea) è una condizione ortopedica comune, soprattutto nelle...
Blog Categorie
Cerca nel blog
Lussazione della rotula
La lussazione della rotula nei cani (o lussazione rotulea) è una condizione ortopedica comune, soprattutto nelle razze di piccola taglia, ma può colpire anche cani di taglia media o grande. Si verifica quando la rotula (o patella), un piccolo osso a forma di lente che scorre in una scanalatura del femore (solco trocleare) nella parte anteriore del ginocchio, si sposta dalla sua posizione normale.
Cos'è la Rotula e la sua Funzione:
La rotula è parte dell'articolazione del ginocchio e agisce come una puleggia per il tendine del quadricipite, migliorando l'efficienza di estensione dell'arto posteriore. Quando si lussa, può scivolare medialmente (verso l'interno dell'arto, la forma più comune) o lateralmente (verso l'esterno).
Cause:
La lussazione della rotula è spesso una condizione congenita o ereditaria, dovuta a un'anomalia nella formazione dell'osso o dei tessuti molli che circondano il ginocchio. Tra i fattori predisponenti si includono:
Anomalie anatomiche:
Solco trocleare (la scanalatura del femore) troppo poco profondo.
Deviazioni assiali delle ossa (femore o tibia non perfettamente allineati).
Posizionamento anomalo del tubercolo tibiale (dove si attacca il legamento rotuleo).
Tensione anomala del muscolo quadricipite.
Traumi: Un colpo diretto o una caduta possono causare una lussazione acuta, anche in un ginocchio altrimenti normale, ma più spesso fungono da "grilletto" in un ginocchio già predisposto.
Sovrappeso: Può aggravare la condizione e i sintomi.
Razze Predisposte:
È molto comune in razze come:
Chihuahua
Barboncino (Toy e Nano)
Yorkshire Terrier
Pomerania
Maltese
Pechinese
Boston Terrier
Shih Tzu
Cavalier King Charles Spaniel
In razze di taglia grande, come il Labrador Retriever o l'Akita Inu, la lussazione laterale è più comune.
Sintomi:
I sintomi possono variare a seconda della gravità e della frequenza della lussazione. Si classificano in gradi da I a IV:
Grado I (Lieve): La rotula si lussa occasionalmente e rientra spontaneamente. Il cane potrebbe mostrare un "salto" occasionale, zoppicando per uno o due passi, per poi riprendere la normale andatura. Spesso non causa dolore.
Grado II (Moderato): La rotula si lussa più frequentemente e può richiedere un'azione (come l'estensione dell'arto) per rientrare. La zoppia è più evidente e frequente, a volte l'animale tiene l'arto sollevato per diversi passi.
Grado III (Grave): La rotula è lussata la maggior parte del tempo, ma può essere ridotta manualmente dal veterinario. La zoppia è costante o quasi, l'animale tende a camminare con l'arto piegato. Si può sviluppare atrofia muscolare.
Grado IV (Gravissimo): La rotula è permanentemente lussata e non può essere ridotta manualmente. L'arto è costantemente flesso, l'animale non riesce a estenderlo e cammina con grande difficoltà o utilizza l'arto in modo anomalo. Spesso sono presenti deformità scheletriche significative.
Diagnosi:
La diagnosi viene effettuata tramite:
Esame clinico: Il veterinario palperà il ginocchio e manipolerà l'arto per indurre la lussazione e valutarne la gravità.
Radiografie: Servono a valutare le deformità scheletriche associate, come la profondità del solco trocleare e l'allineamento di femore e tibia, e a escludere altre patologie.
Trattamento:
1. Trattamento Conservativo (per Gradi I e alcuni Gradi II lievi):
Gestione del peso: Mantenere il cane snello è fondamentale per ridurre il carico sull'articolazione.
Fisioterapia: Esercizi mirati per rafforzare la muscolatura del quadricipite e migliorare la stabilità del ginocchio.
Integratori: Condroprotettori per supportare la cartilagine articolare.
Farmaci: Anti-infiammatori o antidolorifici durante le fasi acute o dolorose.
2. Trattamento Chirurgico (per Gradi II significativi, III e IV):
L'intervento chirurgico è spesso la soluzione più efficace per ripristinare la normale funzione del ginocchio e prevenire l'artrosi progressiva. Le tecniche chirurgiche possono includere:
Approfondimento del solco trocleare (trocleoplastica): Per creare una scanalatura più profonda in cui la rotula possa scorrere stabilmente.
Trasposizione del tubercolo tibiale: Spostamento del punto di inserzione del legamento rotuleo sulla tibia per riallineare la rotula.
Rilasciamento dei tessuti molli (release capsulare): Taglio delle strutture che "tirano" la rotula fuori asse.
Tensionamento dei tessuti molli (imbricazione): Irrobustimento delle strutture che la mantengono in sede.
Osteotomie correttive: Nei casi più gravi con gravi deformità ossee, può essere necessario tagliare e riallineare le ossa del femore o della tibia.
Prognosi e Post-Operatorio:
La prognosi dopo l'intervento chirurgico è generalmente buona, soprattutto nei gradi I e II. Il recupero richiede riposo, gestione del dolore e un programma di riabilitazione e fisioterapia. È importante seguire attentamente le indicazioni del veterinario per un recupero ottimale.
Se sospetti che il tuo cane possa avere una lussazione della rotula, è fondamentale consultare un veterinario per una diagnosi accurata e per discutere le migliori opzioni di trattamento.
Articoli correlati
-
Standard di razza Chihuahua
Il Chihuahua è considerato il più piccolo cane di razza esistente al mondo e porta il nome dello stato più grande...Leggi di più -
Standard di Razza Barbone
13/10/2022Lo Standard Ufficiale della Razza Barbone Gli standard della razza restano invariati per tutte e quattro le tipologie...Leggi di più -
Barboncino Toy e Barboncino Nano
13/10/2022Barboncino Toy detto anche: barboncino toy, barboncino nano, poodle, barboncino mini toy, barboncino nano toy,...Leggi di più -
Standard di razza Maltese
Il nome Maltese non significa che la razza sia originaria dell’isola di Malta, perché l’aggettivo “Maltese” deriva...Leggi di più -
I geni dell’aggressività canina
Posted in: Cani03/05/2023Il controllo dei diversi modelli comportamentali, è un processo piuttosto complesso, influenzato sia da fattori...Leggi di più
.jpeg)
.jpeg)



Lascia un commento